Archivio pubblicazioni
Indietro
– Se non calcolati su base annua non saranno veri sostegni, serve un cambio di passo. “Non ci siamo, se così fosse non possiamo condividere l’impianto dei sostegni economici a fondo perduto previsti dal Governo”. A prendere posizione è CNA Siracusa con la dichiarazione del vice segretario territoriale @Gianpaolo Miceli. “Superato lo scoglio dei codici

Rita Levi Montalcini ha espresso uno dei principi più rappresentativi per noi: “Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.” È da questa massima che prendiamo spunto per chiarire che nessun equilibrio di genere può realizzarsi senza

A poche ore dal versamento delle rate 2020 della rottamazione-ter e del saldo e stralcio delle cartelle sotto i 5.000 euro, nonché della prima rata 2021 della rottamazione-ter, in scadenza oggi 1° marzo, è intervenuto il Ministero dell’Economia e delle finanze. Con il comunicato stampa n. 36 del 27 febbraio 2021, infatti, il MEF ha anticipato l’emanazione di un prossimo provvedimento che rinvia il termine del

Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. Di seguito una sintesi delle principali novità e delle misure confermate: ZONE

E’ stata stipulata una convenzione tra CNA Siracusa e Detersì – Soluzioni per la pulizia industriale, in virtù della quale gli associati CNA potranno usufruire di diversi vantaggi commerciali come: Sconto Extra 5% incondizionato sull’importo totale della fattura, sia pernuovi clienti, che per clienti già Detersi ; lo sconto sarà cumulativo con lecampagne promozioni in

E’ attiva la convenzione CNA Siracusa – Wurth. Il Gruppo Würth è leader mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio ed il montaggio con oltre 125.000 prodotti in gamma tra cui minuteria metallica e plastica, utensileria a mano, elettrica e pneumatica, prodotti chimici, abbigliamento ed attrezzatura antinfortunistica, sistemi di immagazzinamento ed allestimenti

Nel 2020 non si è salvato dalle conseguenze socio-economiche della emergenza sanitaria nemmeno il lavoro artigiano. Sono poco meno di 5mila le imprese artigiane (per la precisione 4.783) che mancano a fine dicembre 2020 allo stock del 2019 e 12mila i dipendenti rimasti senza lavoro. È quanto emerge dall’Osservatorio lavoro della CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente le tendenze

Destano preoccupazione e allarme le anticipazioni contenute nella bozza del nuovo DPCM, che entrerà in vigore il 6 marzo, circa la sospensione delle attività di acconciatura in zona rossa. Le misure di contenimento del virus nelle cosiddette “zone rosse”, introdotte a novembre dello scorso anno e confermate nei successivi decreti, hanno opportunamente consentito la prosecuzione di tali attività

Si pubblica, ai sensi del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020, la graduatoria della selezione dei destinatari per il corso ID 340 dal titolo “Assistente Familiare”- Edizione ID 911 previsto dal suddetto progetto. Risultano ammessi alla frequenza del suddetto corso i candidati che si sono classificati alle prime quindici posizioni

Per maggiori informazioni, chiama la CNA Siracusa al numero 0931/64299

Prisma Advertising, Agenzia pubblicitaria associata a #CNASiracusa, propone alle aziende edili impegnate nei lavori di ristrutturazione con ecobonus 110%, un servizio di pubblicità e comunicazione che va dall’affissione di materiale pubblicitario nel cantiere in opera a specifiche strategie di marketing per incrementare la visibilità dell’azienda.

“In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio.”(Rodari) Il nostro pensiero ai tanti piccoli cavalieri coraggiosi

Lunedì 15 Febbraio, nei comuni siciliani ed in tutti i municipi dei 21 Comuni del nostro territorio, una delegazione di imprese del settore consegnerà un documento ai primi cittadini, indirizzato al presidente della Regione Siciliana, on. Nello Musumeci, con proposte specifiche per sostenere e ridare fiato a tutta la filiera della fornitura, ristorazione, pubblici esercizi,

Nuova ordinanza del Presidente Musumeci. Ecco cosa cambia: Restano confermati la chiusura di teatri, cinema, musei, parchi, palestre e piscine e il divieto di circolazione dalle 22 alle 5.Il provvedimento, in vigore da dopodomani (lunedì 15 febbraio) fino al 28 febbraio modifica le attuali restrizioni, adattandole alla nuova classificazione in “area gialla” per la Sicilia.

La Sicilia è la terza Regione, dopo l’ Umbria e la Puglia, in cui la CNA presenta richiesta di riconoscimento del profilo professionale del Toelettatore. Il riconoscimento della categoria non è più un lontano miraggio. Seguiteci per conoscere gli sviluppi di questa vicenda.

Il momento è cruciale ed in questo periodo si assumono scelte fondamentali per tutto il Paese. Per questo la nostra organizzazione, sostenendo l’azione del comitato de Zone Franche Montane in Sicilia , ha previsto un incontro digitale con le imprese dei territori interessati, i sindaci e lo stesso #comitato. Con noi i sindaci dei comuni di Palazzolo Acreide,

Sono stati prorogati al 22 febbraio p.v. i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al corso per Assistente Familiare (percorso per disoccupati). Le selezioni si terranno il giorno 26/02/2021 presso l’aula formativa di Siracusa – Via Trapani n. 78. Nell’allegato troverete maggiori informazioni. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, rivolgersi a CNA

Compiute e ragionevoli proposte per garantire la riapertura delle attività economiche all’insegna della responsabilità. Per farsi trovare preparati, aggiornati ed equipaggiati per la ripartenza. Lo definisce “un dovere” Sergio Silvestrini, segretario generale CNA, che scrive al Comitato Tecnico Scientifico. E in una lettera indirizzata al coordinatore Agostino Miozzo, chiede un incontro per presentare delle proposte, a integrazione delle “linee

La lotteria degli scontrini rischia di diventare una spesa aggiuntiva per il piccolo commercio che non può permettersi, soprattutto in questi tempi grami, il lusso di perdere clienti. I registratori di cassa vanno aggiornati e corredati di apposite apparecchiature per acquisire e trasmettere i dati dei clienti. CNA Turismo e Commercio chiede che, in aggiunta

Requisiti di ammissione: Persone che abbiano frequentato un corso e sostenuto e superato un esame per acquisire una delle qualifiche sotto elencate: – Assistente domiciliare e dei servii tutelari – ADEST- Operatore socio assistenziale – OSA – Operatore addetto all’assistenza delle persone diversamente abili – Eventuali altri titoli o diplomi saranno presi in considerazione ai

Gli autotrasportatori hanno tempo fino al 31 marzo per cercare di ottenere il risarcimento dei danni arrecati agli acquirenti dal cartello dei produttori di autocarri tra il 1997 e il 2011. Nel luglio del 2016 l’Antitrust europeo ha inflitto una sanzione di circa quattro miliardi di euro a sei grandi case costruttrici di camion (DAF, Daimler/Mercedes-Benz, Iveco, MAN/Volkswagen,

È imminente l’approvazione di un Regolamento europeo in materia di trasporti che, in considerazione della pandemia, proroga la validità di alcune licenze e autorizzazioni e allunga di 10 mesi la scadenza dei controlli periodici dei veicoli. Un provvedimento necessario a garantire la mobilità dei mezzi di trasporto all’interno della UE che viene incontro alla situazione di difficoltà che la Motorizzazione Civile ha

E’ ufficiale parte dal 1° febbraio 2021 la lotteria degli scontrini relativa a tutti gli acquisti di beni e servizi effettuati, di almeno 1 euro, e pagati con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi. A decretare l’avvio è il provvedimento congiunto delle Dogane e delle Entrate del 29 gennaio 2021 n. 32051

Il Gruppo di Lavoro M.P.M.I. rappresenta una “piattaforma di dialogo” tra istituzioni governative e associazioni imprenditoriali, con l’obiettivo condiviso di favorire le esportazioni delle micro, piccole e medie imprese italiane, attraverso l’organizzazione di iniziative promozionali e di formazione. Il Gruppo, coordinato dal Presidente Daniele Vaccarino, include le seguenti entità pubbliche: Ministero degli Affari Esteri e

Secondo le prime stime dell’Istat, nel 2020 il PIL italiano ha registrato una diminuzione dell’8,8% rispetto al 2019. Si tratta indubbiamente di una contrazione profonda che ben sintetizza l’impatto negativo che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulla nostra economia e sulle nostre vite. La perdita calcolata dall’Istat è però ben più contenuta rispetto al

Dicembre 2020 ha confermato un mercato del lavoro sostanzialmente piatto nelle imprese artigiane, micro e piccole. Registrando un crollo delle assunzioni e un forte arretramento delle cessazioni, frutto rispettivamente della crisi economica e dei provvedimenti governativi, dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla Cassa integrazione guadagni. La conseguenza di questo combinato disposto è un

In collaborazione con Unicredit Social Impact Banking e UniGens abbiamo predisposto, come CNA Impresa Donna (CID), un percorso di educazione finanziaria ed imprenditoriale che si propone di approfondire alcune tematiche rilevanti per chi fa impresa. Perché: per una crescita personale ed imprenditoriale su credito e finanza. Quando: a partire dal 16 febbraio. Dove: sulla piattaforma formativa CNA. Come

CNA Augusta. Sul pasticcio dei ristori comunali, Fabio Cannavà dichiara: “Occasione persa, una storia che fa male, adesso sintonia con l’istituzione per ricostituire il fondo in favore delle imprese”. “Quello dei ristori per le imprese di Augusta è un brutto pasticcio che ha nell’ ultima puntata in consiglio comunale il suo epilogo, anche se speriamo

CNA accoglie positivamente lo stop fino a fine febbraio dell’invio delle cartelle esattoriali deciso dal Consiglio dei ministri. Il rinvio di per sé non è sufficiente e dovrà rappresentare una finestra temporale da utilizzare per definire una rimodulazione delle cartelle coerente con la difficile situazione che sta vivendo l’economia a causa della pandemia.

“Prorogata al 2021 la moratoria di mutui e finanziamenti bancari e finanziamenti agevolati regionali gestiti da IRCAC, CRIAS e IRFIS-FinSicilia S.p.A. alle imprese siciliane”. Su proposta dell’Assessore all’economia Gaetano Armao, la Giunta presieduta dall’On. Nello Musumeci ha prorogato, fino al 31 marzo 2021, il termine per la presentazione delle istanze per la sospensione del pagamento

Lunedì 1 Febbraio alle ore 16:00 si terrà un seminario informativo di approfondimento sulle nuove azioni del programma Garanzia Giovani Sicilia. Un incontro promosso da #CNASiracusa, dal Consiglio Provinciale Consulenti del Lavoro di Siracusa e da Odcec Siracusa. Invitati all’incontro il direttore del servizio XV del Dipartimento Lavoro, Alberto Alessandra, e l’Assessore regionale al #Lavoro Antonio Scavone. Evento in diretta sulle pagine #Facebook dei

Serve massima flessibilità normativa e della regolamentazione bancaria per la durata dell’emergenza CNA apprezza la decisione della Commissione Europea di prorogare fino al 31 dicembre il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato accogliendo le richieste di artigiani e piccole imprese di estendere la deroga alla luce del permanere della crisi economica provocata dalla pandemia e

CNA Agroalimentare è intervenuta, congiuntamente a Fiesa Confesercenti e Confartigianato Alimentazione, sul recente provvedimento contenuto nella legge finanziaria 2021- L.178/2020, commi 139-143- che ha istituito ex novo un Registro telematico di carico e scarico di cereali e farine di cereali, inviando una lettera unitaria al MIPAAF. Tale nuovo obbligo, che implica la registrazione nell’apposito Registro

Sono state stabilite le date per la formazione degli operatori. Le date individuate sono il 2, il 3, il 9 e il 10 Febbraio 2021. Le lezioni si terranno in modalità digitale su apposita piattaforma.Gli interessati possono contattare le sedi comunali CNA la sede CNA Siracusa ai seguenti recapiti: Tel.: 093122245 E-mail: info@cnasr.it

“Vietare l’asporto a bar ed enoteche dopo le 18 non ha alcuna attinenza con gli assembramenti, genera piuttosto concorrenza sleale e rappresenta un’ulteriore limitazione all’attività economica”. Questa è la valutazione di CNA Agroalimentare in merito all’art.1 comma 10 lett.GG del DPCM, richiamata nella circolare del Ministero, al punto “Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande”.

Al fine di consentire una maggiore diffusione, a parziale modifica del bando di reclutamento degli allievi già pubblicato il 03/12/2020, il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al corso per ASSISTENTE FAMILIARE – ID 340 Edizione ID 910 – Sede Siracusa,E’ PROROGATO AL GIORNO 8 FEBBRAIO 2021. Le selezioni si terranno

“CNA Siracusa sostiene la protesta dei ristoratori di Palazzolo Acreide che hanno occupato pacificamente l’aula consiliare del municipio per manifestare il loro dissenso contro le deboli misure di sostegno al comparto della ristorazione adottate dallo Stato”. Lo dichiara Gianpaolo Miceli, vicesegretario provinciale di CNA Siracusa. “Pur comprendendo lo stremo dei colleghi che hanno deciso di

“La precarietà politica preoccupa gli artigiani e le piccole imprese, già colpiti dalla drammatica contrazione delle attività dopo anni di bassissima crescita”. Ad affermarlo è il presidente della CNA, Daniele Vaccarino, al termine della presidenza della Confederazione dedicata, tra l’altro, alla gravità della situazione politica italiana. “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza – sottolinea

Il prossimo Decreto Ristori dovrà prevedere uno stanziamento a favore del sistema dei patronati per scongiurare di compromettere l’operatività di un servizio di rilevante utilità per i cittadini. È quanto sollecitano i principali patronati italiani in una lettera inviata ai ministri dell’Economia, Roberto Gualtieri, e del lavoro, Nunzia Catalfo sottolineando che l’intervento è assolutamente necessario

La CNA accoglie positivamente la decisione del Governo di rinviare al 31 gennaio prossimo l’invio delle cartelle esattoriali e delle notifiche di accertamenti, come sollecitato dalla Confederazione. Si tratta di un passo importante per definire rapidamente, già nel prossimo Decreto Ristori, una rimodulazione della riscossione adeguata alla profonda crisi che stanno vivendo milioni di attività.

Nella consolidata incomprensione di adempimenti e decreti specifichiamo le aperture previste in zona Rossa. Risultano aperte le attività artigiane e manifatturiere in genere, compreso il settore edile e degli impianti; Aperto il settore dell’ autoriparazione, i meccatronici, i carrozzieri, i gommisti, i centri revisione; Aperti i servizi in genere compresi CAF e Patronati (aperti quindi

Chiediamo con forza che vengano inserite le toelettature tra le attività che possono riaprire in zona rossa! Si tratta di attività a bassissimo rischio ed è incomprensibile la loro esclusione tra le attività esercitabili.Gli animali hanno bisogno di cura ed è importante fare riaprire chi, professionalmente, sa gestire il loro benessere in sicurezza!

Penalizzare il settore che più di tutti, storicamente, ha rispettato igiene e sicurezza per i propri clienti e collaboratori è un errore che rischia di mettere in ginocchio migliaia di imprese! Rispettiamo chi ha sempre rispettato le regole, anche contro l’abusivismo che porterà nelle case dei siciliani operatori ed operatrici non qualificate mettendo a rischio

Nei giorni scorsi, riferisce Giancarlo D’Elia, portavoce provinciale degli Odontotecnici di CNA Siracusa, la CNA ha avuto un confronto con le altre sigle associative del settore odontotecnico (ANTLO, Confartigianato, CIOD), per fare il punto della situazione sulle più attuali ed imminenti problematiche relative alla categoria, prima tra tutte quella inerente il Piano Strategico Vaccinale anti

Continuiamo a chiedere con forza alcune delle azioni utili alla ripartenza! Oggi lo facciamo riportando l’intervento di Nina Tanasi del colorificio Ditan Color Srl e presidente della sede locale di CNA Palazzolo Acreide. Con lei rivendichiamo l’istituzione definitiva delle ZES, lo facciamo con forza chiedendo l’intervento del ministro Peppe Provenzano. La loro attivazione sarà foriera

Il 25 gennaio p.v., presso la sede CNA Siracusa di via Statella n.32, si terrà una sessione di esami per il rilascio del patentino F-GAS. Per maggiori informazioni e contatti, rivolgersi alle proprie sedi comunali CNA o alla sede centrale di Siracusa. Tel.: 0931/64299

“I dati della pandemia di Covid-19 non accennano a migliorare e neppure le pur buone notizie arrivate dal fronte dei vaccini possono permettere di guardare al prossimo futuro con ottimismo; in questo contesto, con le limitazione alle attività economiche che proseguono e con il settore della ristorazione letteralmente in ginocchio, auspichiamo che il vento della

Il settore moda sta pagando pesantemente gli effetti della crisi pandemica. Le stime più recenti indicano un per il 2020 un crollo di oltre il 30% del fatturato complessivo del comparto tessile, abbigliamento, pelle, cuoio, calzature e accessori. Almeno 30 miliardi andati in fumo, con picchi aziendali che arrivano ad accusare riduzioni del giro d’affari

Al fine di consentire una maggiore diffusione, a parziale modifica del bando di reclutamento degli allievi già pubblicato in data 03/12/2020, il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al corso per:ASSISTENTE FAMILIARE – ID 340 Edizione ID 910 – SEDE SIRACUSAE’ PROROGATO AL GIORNO 25 GENNAIO 2021. Le selezioni si terranno

Giovedì 14 Gennaio, dalle ore 15.30 in poi, si svolgerà online sulla pagina facebook di CNA Siracusa, un approfondimento su quanto previsto dalla norma.A parlarne saranno tre colleghi a capo di altrettanti dipartimenti di CNA Nazionale: @Maurizio De Carli – responsabile del dipartimento politiche sindacali@Claudio Carpentieri – responsabile del dipartimento politiche fiscali@Mario Pagani – responsabile del dipartimento

Un’impresa su quattro teme per la continuità aziendale e, per ragioni di sopravvivenza del sistema produttivo, ritiene sia necessario tenere attivi anche nel corso del 2021 i meccanismi di ristoro. È quanto emerge dall’indagine “Pensare un futuro senza Covid – Le aspettative delle imprese per il 2021”, realizzata dal Centro studi della CNA su un campione di 2.800 aziende.

E’ online l’intervista andata in onda su FMItalia al responsabile del Progetto Superbonus 110 di CNA Siracusa, Vincenzo Scatà, e al responsabile regionale Ludovico Glorioso. Domani alle 10.30, in via L.M.Monti, nei pressi del Liceo Gargallo di Siracusa, si terrà l’inaugurazione dei due cantieri cui seguiranno altri interventi. Per guardare l’intervista, clicca sul seguente link:

Ieri sera il Consiglio dei Ministri ha approvato un 𝗱𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼-𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 che introduce ulteriori disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. I punti principali sono: 𝗗𝗮𝗹 𝟳 𝗮𝗹 𝟭𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: divieto di spostamento tra regioni divieto di spostamento verso la seconda casa fuori dalla regione sempre possibile il rientro alla propria residenza,

Per evitare la sospensione del pagamento di febbraio del Reddito di Cittadinanza, gli utenti sono invitati a presentare entro il 31 gennaio l’ISEE 2021. In assenza di variazioni é sufficiente aggiornare il saldo e la giacenza media dei conti correnti al 31.12.2019. Richiedi un appuntamento anche sul sito www.casacaf.it

Soltanto il pranzo di Natale e il cenone del 31 dicembre rappresentano una perdita secca di circa un miliardo per le attività di ristorazione che resteranno chiuse dal 24 dicembre al 6 gennaio. Un danno che amplifica le ingenti difficoltà di un settore tra i più penalizzati dalle restrizioni per contenere i contagi. Dopo le

“CNA Fita apprezza la decisione assunta dal Governo di andare incontro alle esigenze di scuole e studenti, riconoscendo a Regioni e Comuni la facoltà di erogare servizi aggiuntivi nel trasporto per mettere al sicuro la salute degli utenti. Il modo più appropriato per percorrere tale strada, fronteggiando le sfide che l’emergenza impone, esiste ed è

Venerdì 8 Gennaio, alle 10.30, si inaugura il primo cantiere agevolato con l’agevolazione del #SuperBonus110 a #Siracusa.Per noi rappresenta il miglior regalo della fine di questo anno difficilissimo. L’avvio di un percorso virtuoso che potrà rivitalizzare il settore delle costruzioni, un comparto che soffre una forte crisi da troppi anni. Si parte con la riqualificazione di due condomini

Nella Finanziaria 2021 appena approvata è stata estesa a 55 anni l’età massima dei beneficiari del Programma “Resto al Sud”. RestoalSud è una misura che prevede un contributo a fondo perduto del 50% con finanziamento a tasso zero del restante 50%, dedicata ai soggetti proponenti di età compresa tra i 18 ed i 55 anni che vogliono

Le imprese di estetica esprimono il loro forte dissenso rispetto all’esclusione della loro attività da quelle consentite nelle zone rosse e ribadiscono la necessità di rivedere le disposizioni contenute nel DPCM del 3 dicembre che disciplinano gli interventi da adottare nei tre distinti scenari di rischio. Alla luce della decisione assunta dal Governo di procedere

CNA apprezza l’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera alla legge di bilancio con il quale viene disposto l’adeguamento delle tariffe per le revisioni auto, ferme da 13 anni. L’incremento di 9,95 euro rappresenta una boccata di ossigeno per i centri di revisioni privati, una categoria che da anni registra una crescita rilevante dei costi

Ammonterà a poco meno di nove miliardi il valore economico dei regali che gli italiani si scambieranno nel lungo arco festivo che va da Natale all’Epifania passando per Capodanno. Si tratta di una brusca retromarcia rispetto al 2019, oltre il 10% in meno che – aggiunto al lieve calo dello scorso anno nei confronti del

CNA giudica molto deludente la proroga del Superbonus 110% al 2022 con la formula di sei mesi più sei prevedendo gli ultimi sei mesi solo per consentire il completamento dei lavori. L’emendamento approvato alla Legge di Bilancio inoltre rischia di provocare ulteriore incertezza su uno strumento prezioso per la ripresa economica ma che già evidenzia

È stata presentata la settimana scorsa dal Dipartimento del Lavoro della Regione Siciliana , presso il CIAPI di Priolo Gargallo, la seconda edizione del programma Garanzia Giovani. Una indicazione delle principali misure che verranno attivate dall’ente regionale già per la fine di Gennaio 2021. Com’è noto, nella prima edizione il programma ha visto una fortissima

Estendere gli ammortizzatori sociali ai professionisti, riconoscere una indennità di mille euro al mese fino alla riapertura delle attività, potenziare gli strumenti di welfare, attivare un tavolo tecnico permanente sul lavoro autonomo. Sono tra le principali richieste formulate da CNA Professioni in occasione della riunione promossa dalla Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo con le associazioni

Che questo Natale possa donare agli imprenditori la certezza di una ripresa economica e nuove opportunità!

Siglato un accordo tra la nostra Associazione territoriale e l’Agenzia Prisma Advertising con sconti dedicati agli associati sulle campagne di pubblicità e promozione delle proprie attività. L’agenzia si occupa di affissioni di grande formato, arredo urbano, comunicazione dinamica anche all’interno di centri commerciali.

“Compra artigiano, compra italiano”. È l’appello che CNA lancia ai consumatori italiani alla vigilia delle festività natalizie. “Siamo consapevoli – si legge nel comunicato – che quest’anno il Natale sarà più frugale del solito. Pesano la contrazione dell’economia, le scadenze, il complessivo clima di sfiducia, il mancato ricongiungimento di tante famiglie, la tristezza per le

Il decreto legge 30 novembre 2020 n. 157 (c.d. “Ristori quater”) rinvia al 1° marzo 2021 il termine per il pagamento delle rate afferenti alla pace fiscale in scadenza nel 2020, in precedenza fissato al 10 dicembre 2020 dal decreto Rilancio (art. 154, comma 1, lettera c), D.L. n. 34/2020). Tale rinvio riguarda, come stabilito dall’articolo 4

CNA rinnova la richiesta a Governo e Parlamento di approvare nella Legge di Bilancio la proroga del Superbonus 110% almeno fino al 2023. Prolungare la durata dell’incentivo per la riqualificazione energetica degli edifici e per gli interventi antisismici ènecessario per assicurare che la misura possa essere realmente efficace.Il Superbonus 110% consente, infatti, di centrare due

“Se non riparte il Sud non riparte l’Italia”. Sergio Silvestrini, Segretario Generale della CNA, ribadisce una “evidente verità”. E’ necessario più che mai ricucire i divari territoriali che segnano il Paese, ma lo sviluppo del Sud rappresenta una delle condizioni fondamentali per il ritorno alla crescita dell’Italia. Silvestrini interviene all’assemblea di CNA Siracusa, “una nostra grande realtà che ha

Si è svolta sabato 12 dicembre u.s. la prima Assemblea territoriale “All Digital” di CNA Siracusa, svolta nel pieno rispetto delle normative anti-covid e trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale dell’associazione. Moderati dal giornalista Giovanni Polito, si sono succeduti, negli interventi, imprenditori, amministratori e politici, oltre ai vertici provinciali, regionali e nazionali di CNA.

L’ Ente erogatore CNA SIRACUSA pubblica il seguente Bando, relativo al progetto “FAMILY CAREGIVER”- Corso ID 340, per individuare il personale esterno Docente e NON Docente. Il presente bando è destinato prioritariamente al personale docente e non docente inserito nell’albo Regionale degli Operatori della Formazione Professionale. L’istanza, redatta secondo il modulo Allegato 1, potrà pervenire

CNA denuncia una situazione prossima al collasso nel sistema delle revisioni dei mezzi pesanti e le risposte dal Ministero dei Trasporti e dalla Motorizzazione appaiono misure tampone e soprattutto inefficaci. Per questo motivo, salutiamo con favore l’avvio del tavolo sui problemi del settore, promosso dal Vice Ministro Giancarlo Cancelleri. Nel corso della prima riunione, CNA

Il Superbonus 110% e Impresa 4.0 possono rappresentare gli elementi trainanti ai quali incardinare le politiche di ammodernamento del Paese accompagnando il rafforzamento del tessuto produttivo con un’attenzione particolare al sistema della micro e piccola impresa. E’ quanto sostiene la CNA in un articolo pubblicato su Il Foglio. Il Piano 4.0, secondo l’Associazione, ha dimostrato di essere un efficace strumento testimoniato dalla crescita degli

E’ reso pubblico l’ Avviso 29/2019 per la realizzazione di percorsi per la formazione di ASSISTENTI FAMILIARI (D.D.G. n. 1487 del 04.09.2019 e s.m.i.). Ai corsi possono partecipare tutti coloro che sono in cerca di occupazione, inoccupati e/o disoccupati, di età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 60 anni compiuti

CNA TURISMO E COMMERCIO insieme alla fondazione ECIPA CNA al fine di continuare a dare un sostegno concreto agli operatori del settore, propone percorsi di formazione gratuiti attraverso l’offerta di strumenti e servizi di formazione a distanza, come corsi on line, webinar e aule virtuali, erogati tramite la piattaforma di e-learning “Formerete”. Il Programma di

“Anche in provincia di Siracusa arrivano i fondi per le aree interne, oltre 400 mila euro, per i comuni di Cassaro, Buscemi, Buccheri, Ferla e Portopalo. CNA al fianco delle amministrazioni per sostenere il territorio”. Sono 437 mila euro i fondi previsti dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 24 settembre 2020 pubblicato nella gazzetta

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso con esami per l’ottenimento del Patentino F-Gas (Certificazione ai sensi del DPR 43/12 – Art.4 del REG. CE N.303/2008). Per maggiori informazioni, contattare CNA Siracusa ai seguenti recapiti: 0931/64299 o info@cnasr.it

“L’Agenda per la semplificazione 2020-2023, approvata mercoledì 2 dicembre dal Consiglio dei ministri, se concretamente attuata, potrà introdurre importanti misure di semplificazione utili alla ripresa dell’economia. CNA è soddisfatta perché il modello di lavoro congiunto istituzioni-associazioni di categoria ha dimostrato di funzionare, come nel caso della standardizzazione della modulistica per l’avvio delle attività d’impresa.

CNA e le altre associazioni datoriali chiedono al ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, un incontro urgente sul tema delle addizionali provinciali sulle accise sull’energia elettrica, dichiarate in contrasto con la disciplina europea. “E’ necessario l’avvio di un confronto sulle iniziative da adottare per consentire il recupero di 3,4 miliardi di addizionali illegittimamente versate per le annualità 2010 e 2011”, le associazioni

“CNA chiede al Governo di difendere la misura contenuta nel Decreto Rilancio, e convertita in legge dal Parlamento, di estendere al 2033 le concessioni demaniali marittime attualmente valide. Una misura fondamentale per garantire stabilità al comparto, in un momento di crisi gravissima per il settore, e rilanciare gli investimenti. Investimenti parzialmente ripartiti nella scorsa estate

A ottobre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole recupera le perdite accumulate nei due mesi precedenti, portandosi sostanzialmente sui livelli dello scorso anno. L’incremento dei posti di lavoro registrato a ottobre è pari allo 0,7% su settembre e anche su base tendenziale il sistema dei “piccoli” appare resiliente: è ormai da luglio che, al

Prorogare da subito almeno fino al 2023 il Superbonus 110%, estenderlo agli immobili strumentali all’attività d’impresa, semplificare e snellire le norme e le procedure. Sono alcune delle priorità presentate dalla CNA nel corso di un incontro con il sottosegretario alla presidenza del consiglio Fraccaro, e alcuni esponenti delle forze parlamentari, da recepire nella Legge di

Sono in pagamento i contributi delle imprese inserite nell’elenco definitivo. Sono state trasmesse le PEC per le imprese inserite nell’elenco delle aziende che devono integrare IBAN corretto o altre integrazioni (i mandati di pagamento per queste verranno fatti subito dopo l’invio della PEC). Stiamo interloquendo con la Regione per quelle imprese che hanno avuto difficoltà

La CNA di Siracusa, aderendo ad un accordo nazionale, ha siglato una importante ed esclusiva convenzione con il gruppo Würth che agevolerà le condizioni di acquisto e le esigenze di formazione dei propri associati. La CNA ha definito infatti per l’intera filiera interessata ai prodotti di fissaggio e assemblaggio, che va dalle imprese della produzione

Consentire ai cittadini la possibilità di compiere spostamenti tra comuni limitrofi o contigui per raggiungere le attività artigiane di servizi alla persona e di servizi alla comunità di propria fiducia utilizzando il modulo di autocertificazione anche nelle zone rosse e arancioni. È quanto afferma la CNA in vista del nuovo Dpcm sulle regole per gli

E’ stato emanato il c.d. Decreto Ristori Quater. ARGOMENTO PRINCIPALE È IL RINVIO DELLE SCADENZE. RINVIO ADEMPIMENTI FISCALI:Il versamento del secondo acconto di Irpef, Ires e Irap viene prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre per tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione. La proroga è estesa al 30 aprile per le imprese

In un momento così difficile per la ristorazione, non possiamo che gioire per le conferme e le novità contenute nella 66esima edizione della Guida Michelin.Il 2021 presenta, tra le conferme, il “piatto Michelin” di REGINA LUCIA Ristorante della affiatatissima coppia di Salvo Calleri e Roberta Gallo, a Siracusa. Ci sono poi due stupende novità, le “due forchette”

Nuova ordinanza regionale SICILIA. Efficacia dal 29 Novembre al 03 Dicembre. Ecco cosa cambia: Restano confermati la didattica a distanza per gli studenti delle scuole superiori, la chiusura di teatri, cinema, musei, parchi, palestre e piscine e il divieto di circolazione dalle 22 alle 5. Lo prevede la nuova ordinanza del presidente della Regione Siciliana

Microcredito con garanzia del Fondo Europeo per gli investimenti! Per il supporto alla presentazione delle istanze, alla redazione del business plan e assistenza in generale, contatta la tua sede territoriale CNA.

La Regione Siciliana, attraverso Irfis-FinSicilia spa, ha previsto una misura di sostegno alle imprese siciliane che operano in maniera prevalente nei settori della Ristorazione (Ristoranti, Bar, Pizzerie, Attività di asporto con codice ateco 56) e della Ricettività (Alberghi, Motel, Affittacamere, B&B con codice ateco 55). Un sostegno finanziario che prevede finanziamenti senza garanzie fino a 50mila euro rimborsabili

Il Parlamento accoglie la richiesta della CNA di modificare i criteri per i ristori superando i codici Ateco e ampliare la moratoria fiscale. L’Aula della Camera infatti ha approvato praticamente all’unanimità la risoluzione per lo scostamento di bilancio. Un passo in avanti importante che ora dovrà essere rapidamente tradotto in un nuovo meccanismo per erogare i contributi a

CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai hanno siglato oggi l’accordo con CGIL-CISL-UIL sul nuovo modello contrattuale e di relazioni sindacali nel comparto. “L’accordo firmato per l’artigianato e le piccole imprese rappresenta una pietra miliare nella storia delle relazioni sindacali italiane”. Sergio Silvestrini, Segretario Generale della CNA, sottolinea che la storica firma riconosce il ruolo fondamentale dell’artigianato

E’ stato prorogato al 15 DICEMBRE 2020 il termine per la presentazione delle istanze a valere sul Fondo Ristorazione, in favore del comparto ristorazione.

“CNA Commercio apprezza le ipotesi avanzate dal governo di allentare alcune misure restrittive, che gravano sul settore della distribuzione al dettaglio, in prossimità delle feste natalizie. Pur nel rigoroso rispetto delle norme per il contenimento della pandemia, infatti, è possibile consentire all’ intero comparto di non perdere il periodo commercialmente più interessante dell’anno, restituendo perdipiù

CNA si unisce al coro di chi sostiene che “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”! < Se sei vittima di violenza e stalking,CHIAMA il numero 1522 ! > Ricorda che: “L’ amore non lascia lividi, L’ amore non è un’offesa, L’ amore non ti minaccia, L’ amore cura dal male, ma non ne fa.

Una “vetrina” che darà risalto alle piccole realtà artigianali siciliane, catapultandole nel mondo della vendita online! Un viaggio alla scoperta delle botteghe artigiane del food, della Sicilia più autentica, in un portale online che farà conoscere le eccellenze agroalimentari locali ad un pubblico più ampio e che porterà un po’ di “aria di casa” a

Entro il 1° dicembre 2020 è possibile richiedere il BONUS MATRIMONI! L’importo del contributo per ogni coppia futura è fissato nel limite massimo di 3 mila euro. Per potere accedere al beneficio i futuri coniugi dovranno avere un Isee massimo di 30 mila euro, calcolato sommando i valori dei due nuclei familiari di origine e

Sul credito cancellare le norme europee sul default e sospendere il calendar provisioning”. Il disegno di Legge di Bilancio destina ingenti risorse al contrasto degli effetti del Covid sulla nostra economia ma è difficile individuare nella manovra per il 2021 un chiaro indirizzo di crescita per l’Italia. È quanto ha osservato Sergio Silvestrini, Segretario Generale

Dopo la chiusura della piattaforma, la Regione Siciliana ha emesso gli elenchi delle imprese beneficiarie, di quelle cui verranno subito erogate le agevolazioni e di quelle per cui si sta facendo un approfondimento istruttorio. Le erogazioni verranno eseguite entro il 10 Dicembre. Di seguito il link per la consultazione degli elenchi: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AttivitaProduttive/PIR_DipAttivitaProduttive/PIR_DipAttivitaProduttive_News?stepThematicNews=det_news&idNews=202209772&thematicFilter=PIR_ArchivioNewsDipAttivitaProduttive&fbclid=IwAR3QE4uVsbAvV1i05Al-RM2AvLCoqxbCLsT2pIFlchXzW07YBHMsWjUE-_g